Questo metodo innovativo è in grado di curare le patologie che sono caratterizzate da infiammazione in quanto agisce sui meccanismi primari
AZIONE ANTINFIAMMATORIA:L’Ossigeno-Ozono blocca i meccanismi infiammatori modulando la sintesi delle prostaglandine, diminuendo i mediatoripro-infiammatori e incrementando quelli aventi attività antinfiammatorie. Questo determina un importante azione antiflogistica utilizzando meccanismi privi di effetti collaterali a differenza dei farmaci antiinfiammatori steroidei e non.
AZIONE DI IMMUNOMODULAZIONE L’Ozono esercita attività di modulazione sull’ interferone, sul TNF-alfa e su altre Citochine coinvolte nei processi immunitari.Pertanto risulta utile nelle attività di difesa dell’organismo contro le infezioni, eventuali processi neoplastici e contro la Neurodegenerazione costituendo una vera e propria barriera citoprotettiva.Inoltre modula le malattie autoimmuni permettendo di controllare e ridurre la loro attività citotossica come ad esempio avviene nell’Artrite Reumatoide, nel Lupus e nelle altre patologie infiammatorie croniche sistemiche.
AZIONE OSSIGENANTE La terapia utilizza una miscela di ossigeno ozono. Questo gas essendo molto instabile determina il rilascio dell’ ossigeno ai tessuti e questo si dimostra utile nel trattamento di tutte quelle patologie caratterizzate da carenza di ossigeno.L’emoglobina ossigenata, grazie all’azione dello ozono, trasferisce l’ossigeno ai tessuti rendendolo più utilizzabile dall’organismo; la membrana dei globuli rossi viene resa più deformabile rendendo così più rapido e fluido il passaggio del sangue nella rete capillare del microcircolo.
AZIONE ANTIOSSIDANTE- L’Ossigeno-Ozono è una molecola ossidativa che, mediante uno stimolo paradosso induce una forte risposta antiossidante da parte dell’organismo. - Mediante la modulazione di alcuni mediatori chimici, favorisce la produzione di sostanze antiossidanti come la Superossidodismutasi, la Catalasi, ed il Glutatione che inducono un’ azione di Tipo “ scavenger “ ovvero di pulizia sui radicali liberi rivelandosi pertanto utile come detossificante e rigenerante cellulare e contrastando le patologie infiammatorie e degenerative.
Accessori per il Dispositivo RT-O3 Mini
ALIMENTAZIONE
230 Vac 50/60Hz
ASSORBIMENTO
40 VA
TIPO DI SORGENTE
Generatore a tubo al quarzo con elettrodo in titanio
RAFFREDDAMENTO
Ad aria
GAS IN INGRESSO
Ossigeno medicale
PRESSIONE IN INGRESSO
da 1 a 1,5 bar
MISURAZIONE O3
Sensore chimico -fotometro UV
REGOLAZIONE POTENZA
Erogazione visualizzata in ppm (in funzione della versione del software in µg/l)
MODALITÀ DI EMISSIONE
Carico siringa luer-lock
MODALITÀ DI AVVIO
con pedale
con tasto START in display
DURATA IMPULSO
20ms
TEMPO DI RISCALDAMENTO SENSORE
30”
VISUALIZZAZIONE DEI PARAMETRI
LED Colour Touch Screen 10” (Display DWIN 10’’)
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI
Guidata da menu a icone, testo e immagini
CONCENTRAZIONE OZONO IN USCITA
14 programmi da 5 a 70 ppm
SICUREZZE
– Massima pressione, – Minima pressione – Fail concentrazione ozono
DIMENSIONI E PESO
L 41 cm x H 20 cm x P 36,5 cm Peso: 17 Kg
Non essendo definita alcuna applicazione clinica per il DM in oggetto se non la sola trasformazione da O2 (ossigeno) a O3 (ozono) in quantità controllate e specificate con la possibilità di ricaricare una siringa (non fornita dal Fabbricante), non è possibile definire una controindicazione in merito ad applicazioni cliniche, ragione per la quale il Fabbricante ha definito solo gli effetti collaterali del dispositivo in quanto generatore di un gas potenzialmente tossico. Essendo un gas fortemente ossidante, l’ozono presenta diversi effetti collaterali che il medico deve tener presente durante l’utilizzo del dispositivo.
L’Ozono può irritare il sistema respiratorio.
Trattamenti con il nostro dispositivo RT-o3 Mini
EQUIPMENT CERTIFIED AND HIGH QUALITY MADE IN ITALY
DTA Medicall un brand della società Acea Medica con sede a Milano si occupa della progettazione realizzazione e commercializzazione di strumenti elettromedicali e di prodotti cosmeceutici. Completa la sua offerta con servizi dedicati al professionista dell’area medica.