Il PRESSOMASSAGGIO è la tecnica più importante per la salute degli arti; può venire eseguito quotidianamente, non ha particolari controindicazioni, se si escludono le forme flebitiche acute, le gravidanze avanzate, e la presenza di varici con esiti di flebo-trombosi. Recenti sperimentazioni cliniche hanno inequivocabilmente dimostrato come l’uso del pressomassaggio dia benefici talmente importanti da non far più considerare questa metodica un sistema ausiliario, ma una metodologia indispensabile per rimuovere le alterazioni derivate dai deficit veno-linfatici.
Contenuto della parte di programmazione Il microprocessore integrato legge da Flash e trasferisce nella sua memoria, 4 programmi (modi) selezionati e studiati per rendere efficace ed agevole l’uso dell’apparecchiatura a qualsiasi operatore, anche inesperto.
Accessori per il Dispositivo AirPress
Il PRESSOMASSAGGIO con gambali fisiologici, è giustamente considerato, da tutti gli specialisti, il trattamento efficace per risolvere e rimuovere gli stati morbosi conseguenti alle stasi venose e linfatiche che colpiscono gli arti inferiori di gran parte delle donne.
Per la stretta connessione che esiste fra le stasi e la cellulite, risulta evidente la fondamentale necessita’ d’intervento sulle stasi per trarne, conseguenti, grossi benefici.
I gambali utilizzati devono, quindi, possedere i seguenti requisiti:
Il gambale a settori è il gambale pressoestetico piu’ fisiologico, in quanto garantisce una compressione DINAMICA CONTINUA e progressiva, e mantiene sempre, in qualsiasi situazione, un perfetto contatto con l’arto. L’effetto che si ottiene, è simile a quello che si avrebbe, se si drenasse l’arto con due coppie di mani enormi. Quando la prima coppia comprime al massimo, la seconda comincia a comprimere. Quando quest’ultima arriva al massimo, la prima si riduce e si sposta sopra la seconda, iniziando nuovamente a comprimere e così via sino all’inguine. Di norma la compressione drenante inizia sempre dall’estremità inferiore. Nel caso delle gambe, prima si comprime bene la suola venosa, poi ci si sposta alle caviglie e cosi’ via.
Come ben si sa, la circolazione venosa e linfatica non ha una pompa principale che mobilizza i flussi, ma usa una serie di meccanismi indiretti. Tra questi citiamo la compressione della suola venosa le speciali valvole a coda di rondine, la compressione derivata dalla dilatazione dei muscoli, ecc…
Quando questi meccanismi sono alterati, il drenaggio dei tessuti rallenta, si formano i primi edemi e linfedemi, che cronicizzandosi portano a quelle devastazioni che vediamo ogni giorno sulle gambe di milioni di donne.
EQUIPMENT CERTIFIED AND HIGH QUALITY MADE IN ITALY
DTA Medicall un brand della società Acea Medica con sede a Milano si occupa della progettazione realizzazione e commercializzazione di strumenti elettromedicali e di prodotti cosmeceutici. Completa la sua offerta con servizi dedicati al professionista dell’area medica.